L'ultima registrazione di Janis Joplin prima di morire è stata una canzone-regalo per il compleanno di John Lennon incisa il primo ottobre 1970. Il quattro ottobre è stata stroncata da un'overdose di eroina. Quando il nastro arrivò a New York a casa di Lennon, Janis se n'era già andata. Aveva 27 anni. La stessa età in cui sono morti Jimi Hendrix e Jim Morrison, tutti e tre nel '70: la tragica santa trinita' del rock. Quando Janis Joplin ha fatto irruzione nell'empireo del rock da quello stesso, magico palco del festival di Monterey da dove Hendrix ha lasciato il mondo senza fiato, le donne nel rock praticamente non esistevano. 40 anni dopo la morte, è ancora la più grande voce bianca femminile del rock di matrice blues. Janis era nata a Port Arthur, in Texas: grassottella e brufolosa, era timidissima e già da adolescente era entrata in conflitto con il perbenismo e la noia della vita di una piccola città del sud degli Stati Uniti. All'università c'è andata per un po', all'inizio dei '60: non ha mai preso una laurea, in compenso si era guadagnata il titolo di 'uomo piu 'brutto del campus'. Quando nel 1963 si è trasferita a San Francisco, la città cuore della Beat Generation, del Flower Power e del rock americano aveva già stabilito le due direttrici su cui modellare vita e musica: le grandi eroine del Blues e i Beat, Kerouac in testa. La sua prima avventura professionale è insieme a Big Brother and The Holding Company. Il primo disco ebbe uno scarso successo ma fu ripubblicato sull'onda dei trionfi posteriori. Tutto cambia dopo Monterey dove lascia il segno di una leggendaria versione di 'Ball and chain' di Big Mama Thornton. Con l'uscita nel 1968 dell'album 'Cheap thrill', Janis diventa una delle star assolute della fine degli anni '60 potendo contare su 'Piece of my heart', uno dei classici del suo repertorio. Lascia i Big Brother, per formare la Kozmic Blues Band, sul modello classico delle orchestre da Soul Revue. Con questo ensemble nel 1969 diventa uno dei simboli di Woodstock, travolgendo un'intera generazione con 'Try (just a little bit harder)' e incide "I Got Dem Ol' Kozmic Blues Again Mama!". La collaborazione finisce presto e poco dopo Janis forma The Full Tilt Boogie Band. Forse è il destino dei grandi ma lei muore quando le session del nuovo album non sono ancora finite. L'eroina l'ha fulminata in un hotel di Los Angeles mentre stava registrando 'Pearl' che, uscito postumo, nel 1971, è stato il suo disco più venduto con l'hit più grande della sua carriera, la versione definitiva di 'Me and Bobby McGee', il pezzo di Kris Kristofferson rimasto per sempre un anthem di Janis. Tra gli standard immortali di 'Pearl' c'é anche 'Mercedes Benz', beffardo esempio di satira sociale a cappella scritto insieme al poeta Beat Michael McClure. Janis Joplin è stata cremata al cimitero del Westwood Village Memorial Park di Westwood, California e le sue ceneri sono state sparse nell' oceano atlantico. La desolante morte prematura ha stroncato una carriera che prometteva meraviglie ma è stata per Janis il passaporto per il mito. Già nel 1979 Bette Midler si è guadagnata la nomination all'Oscar per la migliore protagonista femminile per la sua interpretazione di 'The rose'. Nei tardi anni '90 il musical 'Love, Janis' partito come produzione off è diventato un successo clamoroso in cartellone a Broadway per diverse stagioni che ha lanciato cantanti come Laura Branigan and Beth Hart. Di recente anche il cinema si è ricordato di lei: mentre da tempo si parla di una grande produzione cui è associato il nome di Renee Zellweger, nel 2012 è annunciato "The Gospel According to Janis", con la giovane Zooey Deschane