News

22 Novembre 2011

Precipitazioni continue Guspini allagata

Il maltempo si abbatte sulla Sardegna: scuole chiuse e allagamenti nel Sud dell'isola

Un intero quartiere di Guspini, cittadina nel Sud-Ovest della Sardegna, è stato allagato dalla grande quantità di pioggia caduta nel corso della notte. "La parte alta del paese - ha raccontato il sindaco, Rossella Pinna- è stata inondata dalla piena del rio Lu Zifuru". Nessun danno alle persone, ma sono state distrutte diverse auto, trascinate dall'acqua e dal fango.
La situazione resta critica in tutta la parte meridionale dell'isola. Il sindaco di Nuoro ha emesso una ordinanza per la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, così come ha fatto il sindaco di Cagliari per l'area di Pirri. Nel Campidano sono esondati alcuni piccoli fiumi e a Villacidro sono state evacuate dalle loro case una decina di famiglie. Frane e smottamenti vengono segnalati dall'Anas nella zona del cagliaritano, ma sinora non vi sono stati danni alle persone.

Chiuse alcune scuole in Gallura
A San Teodoro e Budoni, in Gallura, il maltempo ha costretto i Comuni a far chiudere le scuole: materne, elementari e medie. "Un provvedimento per evitare disordini e disagi in particolare all'ora di ingresso e di uscita", ha spiegato il sindaco di Budoni, Pietro Brundu, che insieme alla Protezione civile comunale monitora da ieri il livello dei canali, al momento sotto controllo.

Disagi alla viabilità in Sardegna
Durante la notte il maltempo ha provocato disagi alla circolazione sulla rete stradale dell'isola e, in particolare, sulla 131 Carlo Felice, che collega Cagliari con Sassari: è stata chiusa per oltre un'ora, in entrambe le direzioni, al km 30 nei pressi di Serrenti per allagamento, un canale d'acqua e detriti ha attraversato tutta la carreggiata. Il tratto è stato riaperto ma permangono code. Chiusa e poi riaperta anche una parte della statale 293 per Giba a causa di una frana al km 47 ad Acquacadda (Cagliari).

Alluvioni e frane nel Messinese
Disagi a causa della pioggia anche a Messina e provincia. Allagamenti e piccole frane si sono verificate infatti a Milazzo, Barcellona Pozzo di Gotto e Terme Vigliatore. Sono intervenuti i vigili del fuoco e la protezione civile. Oggi per l'allerta maltempo il sindaco di Messina Giuseppe Buzzanca, ha disposto la chiusura di tutte le scuole della città. Lezioni sospese anche all'Università di Messina.

Continuano le piogge al Centrosud
La pioggia, intanto, sembra non dare tregua. Un vortice di bassa pressione posizionato tra la Sardegna e le Baleari si sta muovendo verso Est e porterà maltempo al Centrosud e sulle Isole con venti anche intensi. Qualche schiarita sulle Alpi, mentre il resto del Paese sarà interessato da molte nubi, accompagnate da piogge e rovesci su Romagna e Centrosud, ad esclusione della Toscana. Rischio di rovesci e temporali anche forti in Calabria e Basilicata e in serata in Puglia. Tempo in miglioramento in Sicilia.

Qualche schiarita solo al Nord
Le temperature massime sono in crescita al Nord. Soffieranno su tutta la Penisola venti di Scirocco, mentre soltanto in Liguria avremo Tramontana. Mercoledì migliora il tempo al Nord, con schiarite che si estendono fino in pianura, mentre permarrà il maltempo al Centrosud con rovesci e temporali su Romagna e medio e basso Adriatico. I fenomeni saranno particolarmente intensi nei settori ionici e orientali delle Isole, mentre dal pomeriggio si attenueranno in Sicilia.