News

20 Marzo 2020

Il Nostro Appuntamento con un Mondo di Lbri

“Non posso vivere senza libri” (Thomas Jefferson)

“Non posso vivere senza libri”

(Thomas Jefferson)

Spillover. L'evoluzione delle pandemie di David Quammen, è un ottimo mix di letteratura e comunicazione scientifica. Un racconto delle analisi epidemiologiche di attuali epidemie, dall'Hiv all'ebola, che hanno alla base il tramite di un agente patogeno dagli animali all'uomo. Non un' eccezionalità, ma oggi sempre più frequenti anche come conseguenza dell'insieme degli interventi dell'uomo sull'ambiente naturale di habitat prima segregati. Una lettura travolgente e suggestiva che non scade nel tecnicismo e che invita il lettore ad oculate riflessioni, come per esempio la responsabilità enorme dell'uomo. Si è schiuso forse il momento di iniziare a pensare concretamente alla salute e all'igiene come questioni globali?


Come per tutte le buone abitudini, anche la passione per la lettura si coltiva fin da bambini. I libri che stuzzicano le emozioni, sono molto importanti  perchè il bambino impara a riconoscere sia le sensazioni che prova sia quelle che provano gli altri. I colori delle emozioni di Anna Llenas, ha proprio come fine ultimo, quello di creare nei piccoli la consapevolezza delle proprie emozioni, associandole a diversi colori.

 

Infine, Come trattare gli altri e farseli amici rappresenta uno strumento fondamentale per affinare proprio quest’arte. D’altronde la filosofia del successo personale parte dal presupposto che per realizzarsi nella vita bisogna anche, e soprattutto, sapersi rapportare con gli altri, anche perchè nessuno di noi è un’isola e crescere da solo. Le storie di tutti gli uomini di successo ci insegnano che soltanto potendo contare su un team, motivato e affiatato, si possono raggiungere grandi traguardi. La lettura di questo libro, pertanto, è il punto zero per imparare a costruirsi quelle relazioni vincenti necessarie al raggiungimento dei propri obiettivi.

 

@MariazzurraLai