Lunedì, dopo 8 settimane di quarantena, timidamente e gradualmente, riapriremo le porte delle case e si tornerà ad abitare gli spazi di un Paese lasciato deserto per più di due mesi.
Come sarà questo incontro?
Troveremo un’Italia segnata dalle misure necessarie per combattere la pandemia.
Un Paese in cui l’entusiasmo nello spalancare le porte dovrà mescolarsi con la stanchezza dei giorni di quarantena, con la memoria dolorosa di chi non c’è più, con le ansie di uno scenario tutt’altro che risolto.
Un Paese che dovrà sperimentare un nuovo modo di incontrarsi, abbracciarsi (solo virtualmente), amarsi.
Un’Italia che si rimboccherà le maniche, non con la forza di chi è consapevole di essersi lasciato il peggio alle spalle, ma con la determinazione di chi sa che deve agire oggi per scongiurare i pericoli di domani.
Il vostro sostegno in queste settimane ci ha dato forza, coraggio e ci ha fatto capire che questo nostro racconto non può concludersi, ma può solo rinnovarsi e trasformarsi proprio come la vita di tutti noi. Con questo messaggio chiude #Italiamimanchi del Fai ecco un altro luogo da visitare virtualemente nel week end e che vi aspetta dal vivo nella nostra splendida Sardegna
Dune bianche, fenicotteri rosa, un antico impianto salino: con Daniele Meregalli, Responsabile Ufficio Ambiente FAI, alle Saline Conti Vecchi
Alle porte di Cagliari, un’oasi di biodiversità che il FAI valorizza nell’ambito di un contesto naturalistico in perfetto equilibrio.