Soprattutto nel sud e nelle isole il fenomeno legato al randagismo è ancora più presente e preoccupante. In estate poi si registra un numero esponenziale di abbandoni e nonostante gli sforzi dei volontari e delle associazioni che cercano di trovare loro una famiglia stabile tantissimi cani, soprattutto le femmine vengono spesso abbandonate con cuccioli al seguito o incinta.
Per combattere la piaga del randagismo, lo Stato ha istituito, con la legge 14 agosto 1991 n. 281, un fondo per la tutela del benessere e per la lotta all'abbandono dei 4 zampe da compagnia.
Nel 2020 il Ministero ha messo a disposizione un milione di euro, di cui il 40% è stato suddiviso in quote di pari entità tra le Regioni, basandosi sulla banca dati regionale dell'anagrafe canina.
Oggi è la giornata internazionale del cane randagio. Una giornata per riflettere.
"Non lasciate questi poveri animali da soli e senza cibo. Hanno bisogno di cure e di affetto e sono in pericolo di vita. Se qualcuno non si prende cura di loro èet molti il destino è segnato: sono tanti gli incidenti che coinvolgono, spesso mortalmente, cani che si sono perduti sono stati volontariamente messi in condizione di perdersi".
La data del 27 luglio, Giornata internazionale del cane randagio è stata istituita nel 2008 con l'intenzione di omaggiare i moltissimi cani che vagano per le strade in cerca di cibo, riparo e affetto.
Il 21 luglio non è l'unica data per onorare questi animali amorevoli:
- 28 maggio, Giornata del cane senza razza: festa nata con lo scopo di onorare tutti i cani, in particolare quelli che non hanno una razza definita, ricordando la loro originalità e sottolineando che non sono né migliori né peggiori di quelli di una razza definita.
- 21 giugno, Giornata mondiale del cane in ufficio: ricorrenza internazionale istituita in Inghilterra verso la fine degli anni ’90 con un messaggio molto importante. Avere il proprio cane sul luogo di lavoro porta benefici anche in termini di produttività e serenità tra colleghi stemperando le tensioni.
- 23 settembre, Giornata del cane adottato: l'obiettivo di questa giornata è quello di favorire l'adozione nei canili.
- 6 dicembre, Giornata del cane da lavoro: data istituita per commemorare gli animali coraggiosi che lavorano per aiutare le persone, come i cani poliziotto, i cani da salvataggio, i cani per il rilevamento di sostanze, i cani da terapia.