Se n'è parlato a lungo nei mesi scorsi, ormai manca poco alla data di scadenza per la richiesta del bonus psicologo, fissata per il prossimo 24 ottobre. Si tratta di uno strumento importante che finanzierà fino a un massimo di 600 euro, in base al proprio ISEE, per spese di consulenze psichiatriche.
Una recente indagine condotta dalla Commissione Europea, però, ha evidenziato un dato significativo: su dieci richieste del bonus, ben sei provengono da giovani sotto i 35 anni. I numeri sono importanti: parliamo di circa 180 mila ragazzi (sulle 300 mila richieste totali) che hanno fatto domanda per l'aiuto economico.
Un segnale, questo, che fa riflettere e che dà l'idea di come la pandemia e la guerra russo-ucraina abbiano influito in maniera preoccupante soprattutto sui ragazzi: "Tutti noi teniamo molto al benessere emotivo dei nostri giovani. Sono lieta che gli Stati membri dell'UE abbiano preso a cuore questa sfida e abbiano adottato misure per sostenere i giovani. Questi sforzi devono continuare e la Commissione Europea sarà sempre qui a fornire il suo sostegno", queste le parole di Mariya Gabriel, commissario europeo per la gioventù.
@Redazione Sintony News