News

Attualità
14 Ottobre 2023

Tragedia a Chicago: 1.000 cccelli morti in un giorno a causa del Bird Strike

Quasi 1.000 uccelli sono morti in un giorno solo a Chicago, a causa del fenomeno del “bird strike”. Si sono schiantati contro le finestre del McCormick Place e per raccoglierli tutti ci è voluta una settimana

Nella vivace città di Chicago, quasi mille uccelli migratori sono stati vittime di un tragico incidente noto come "bird strike". Il McCormick Place, imponente centro congressi nordamericano, è diventato involontario teatro di questa straziante tragedia. In un solo giorno, centinaia di esseri alati hanno fatto un fatale incontro con le sue imponenti finestre, richiedendo quasi una settimana per il loro recupero.

Il direttore emerito della Divisione Uccelli del Field Museum, Dave Willard, è stato uno dei primi testimoni di questo drammatico evento: "Mi stavo avvicinando al McCormick Place Lakeside Center, il centro congressi di Chicago che confina con il lago Michigan, nelle prime ore di giovedì mattina, quando ho sentito sopra di me diverse voci di importanti uccelli migratori, ma mai avrei immaginato quello che poi ho visto: centinaia e centinaia di uccelli morti e storditi cadere dal cielo". In totale, sono stati recuperati 964 uccelli morti, principalmente dendroiche delle palme e dendroiche coronate, stabilendo un triste record.

Ma il McCormick Place non è l'unico colpevole. Il "bird strike" è purtroppo un fenomeno diffuso in città, con altri edifici che testimoniano un alto numero di collisioni. Secondo Willard, anche il Chicago Bird Collision Monitors ha contribuito a questa strage, recuperando circa 450 uccelli deceduti e altri 300 feriti.

McCormick Place-Chicago | 2023 ALA Annual Conference & Exhibition

Risolvere questa crisi è una sfida, ma non impossibile. Uno studio del 2021 ha suggerito che ridurre l'illuminazione negli edifici potrebbe ridurre le collisioni fino al 60%. La città ha anche adottato nel 2020 il Bird Safe Buildings Act, un passo importante verso la progettazione di edifici "amici degli uccelli". Tuttavia, l'applicazione della legge è limitata a nuove costruzioni e ristrutturazioni di edifici di proprietà statale, una restrizione che potrebbe non avere l'impatto sperato.

Il programma Lights Out Chicago è un altro sforzo, chiedendo agli edifici di spegnere o ridurre le luci notturne quando non sono necessarie. Tuttavia, non tutti gli edifici partecipanti rispettano questa regola, come dimostrato dalla luminosità del McCormick Place la notte dell'incidente.

Almeno 1000 uccelli migratori muoiono schiantandosi contro un edificio a  Chicago - La Stampa

I dati del Cornell Lab of Ornithology, raccolti durante una migrazione di massa il 4 ottobre, suggeriscono che misure adeguate potrebbero aver evitato questa tragedia. Tuttavia, non tutte le colpe possono essere attribuite agli esseri umani, poiché il mix di eventi naturali straordinari, infrastrutture disorientanti e condizioni meteorologiche avverse ha contribuito a questa drammatica collisione. Il destino degli uccelli migratori rimane incerto, ma il numero complessivo di vittime a causa del "bird strike" continua a crescere, rendendo urgente trovare soluzioni per proteggere queste preziose creature alate

 

Marta Rachele Pusceddu