In arrivo due nuove perturbazioni in Italia e niente estate di San Martino con temperature sotto la media rispetto al periodo. Solitamente questo è il periodo autunnale in cui, dopo i primi freddi, si verificano condizioni climatiche di bel temo e temeprature superiori a quelle che verranno, ma pare che quest’anno non sarà così a causa delle piogge che a partire da domani colpiranno tutta la penisola, tranne sui versanti adriatici e in Sicilia.
I valori massimi attesi al nord sono tra i 10 e 17°C, mentre tra 17 e 22°C al centro e fino a 24-26°C al sud. Le perturbazioni interesseranno principalmente le regioni centrali e meridionali, con precipitazioni dalle prime ore di martedì 7 e tutta la giornata di mercoledì 8. Una breve tregua per il nord che sarà escluso dalle piogge e godrà di un tempo più soleggiato con nebbie mattutine sulle vallate alpine e sulle zone pianeggianti. Ma poi nel pomeriggio di giovedì 9 anche il nord Italia sarà colpito dalla seconda perturbazione che nel weekend si sposterà al centro e al sud. Un meteo instabile con precipitazioni intense: forti piogge sulla Liguria di levante e nevicate diffuse nell’arco alpino sopra i 1200 metri circa. Al centro invece ancora piogge abbondanti sulla Toscana settentrionale e successivamente su Lazio, Umbria e Marche. Al sud la fase intensa del maltempo interesserà principalmente le coste tirreniche.
In Sardegna, la settimana inizia bene: lunedì ci sarà tempo stabile in tutta la regione caratterizzato da cieli un po’ nuvolosi, e temperature massime fino a 23 gradi. Martedì arriverà la pioggia e la giornata sarà contraddistinta da un cielo in gran parte coperto e con precipitazioni a tratti diffuse e moderate sulle zone centro settentrionali. Le piogge saranno più deboli nel resto del territorio e le temperature massime andranno fino a 20 gradi, le minime saranno grossomodo stabili. Nel weekend precipitazioni sparse in tutta l’isola nelle giornate di venerdì e domenica, mentre per sabato si prevede un clima più stabile e soleggiato.
@Redazione Sintony.it