News

Attualità
15 Novembre 2023

Smartphone, è allarme dipendenza per giovani e bambini in Sardegna

Nell’Isola il 13,7% degli adolescenti tra gli 11 e i 13 anni è vittima di cyberbullismo, ma il 28,5% degli 11-17enni legge riviste e giornali online

E’ allarme smartphone-dipendenza in Sardegna. Il 71% di bambini e ragazzi tra i 6 e i 17 anni utilizza internet tutti i giorni, mentre si abbassa sempre di più l'età in cui si possiede o si utilizza uno smartphone, di poco inferiore alla media nazionale, che è del 73%. E nell'Isola il 13,7% degli adolescenti tra gli 11 e i 13 anni è vittima di cyberbullismo.

 

Cyberbullismo, perché è sempre più pericoloso. Leggi e strumenti per  contrastarlo - Agenda Digitale

 

E' quanto emerge dalla XIV Edizione dell'Atlante dell'infanzia a rischio in Italia "Tempi digitali" diffusa da Save the Children in occasione della Giornata Mondiale dell'Infanzia. Gli adolescenti e le giovani ragazze e ragazzi sfruttano la connessione per diverse attività, a partire dalla messaggeria istantanea, utilizzata dal 93% dei 14-17enni. Tra le altre attività online preferite dagli adolescenti ci sono: guardare i video (84%, in crescita), frequentare i social media (79%) - con Facebook in drastico declino mentre avanzano Instagram, TikTok e Snapchat - e l'uso dei videogiochi (72,4%). Se le ragazze frequentano con più costanza e intensità i social media (84% contro il 74% dei maschi), il gaming impegna di più i ragazzi (81% contro il 64% delle ragazze), anche se le videogiocatrici sono in crescita.

Genitori e bambini: in mezzo lo smartphone - Dott. Gianfranco Trapani -  Pediatra e Scrittore

 

Ma i giovani utilizzano la connessione anche per informarsi: il 28,5% degli 11-17enni legge riviste e giornali online (percentuale che sale al 37% nella fascia 14-17 anni) e sfrutta i social media come canali di informazione, anche se non sempre dichiara di sapersi difendere dalle insidie delle fake news. I giovani usano sempre di più i social media per diffondere conoscenze e informazioni e fare attivismo, sfruttando anche la facilità di collaborazione e di partecipazione che offrono le piattaforme digitali.
 

Giovani e informazione: giornali online e social i mezzi più utilizzati |  Cybermarket

 

In Italia il 22,1% dei bambini di 2-ª5 mesi passa del tempo davanti allo schermo (tv, computer, tablet o smartphone), per la maggior parte per meno di un'ora al giorno e la percentuale di bambine e bambini che ha un'esposizione agli schermi tra gli 11 e i 15 mesi d'età in media arriva al 58,1%, quasi 3 su 5, in Sardegna sale al 62,5%, e l'1,5% di bambini è esposto per tre o più ore al giorno. Per quanto riguarda, invece, i videogiochi, in Sardegna il 23,6% dei giovani di 11, 13 e 15 anni ne fa un uso problematico (in linea con la media nazionale è del 24%): qui sono però i ragazzi ad essere più esposti e l'età di maggiore esposizione, in questo caso, si abbassa a 11 anni .
 

se vi dicessimo che l'obesitÀ infantile si cura con uno smartphone? lo  sostiene un gruppo di... - Dagospia

 

Ma mentre in Italia è in crescita il numero di ragazze e ragazzi obesi o in sovrappeso, in Sardegna i ragazzi di 11, 13 e 15 anni in sovrappeso o obesi sono il 15%, inferiore alla media nazionale (22,6%). E nell'Isola sono tre le strutture che si occupano di dipendenza da internet e cellulari: si trovano a Cagliari, Olbia e Sassari.

Redazione sintony.it