Sette statuette per"Oppenheimer" di Christopher Nolan che diventa così il miglior film agli Oscar 2024. A notte fonda in America e alle prime luce dell’alba in Italia è stato annunciato il vincitore. E Oppenheimer diretto da Christopher Nolan vince l’ambita statuetta di Miglior Film. Non solo quella, ma trionfa anche nella regia, nella categoria di miglior attore protagonista in cui primeggia Cillian Murphy e persino in quella di miglior attore non protagonista dove Robert Downey Jr viene riconosciuto il suo talento. E poi ancora in miglior fotografia, montaggio e colonna sonora.
Nella novantaseiesima edizione degli Academy Awards l’Italia con Matteo Garrone e il suo Io, capitano è stata sconfitta dal film di Jonathan Glazer che ha parlato di disumanità sia per gli attacchi del 7 ottobre che i bombardamenti su Gaza. "È stato un viaggio fantastico, una grande avventura. Ringrazio tutti coloro che ci hanno supportato in Italia in questo periodo, che hanno tifato per noi, i partner produttivi Rai Cinema e Pathe, il MIC, e tutti coloro che hanno seguito il film e lo hanno amato. Tutte le persone che lo hanno visto nei cinema del mondo e ci hanno regalato grandi emozioni" ha detto a Los Angeles Matteo Garrone.
L’Oscar al miglior film internazionale è andato a La zona di interesse di Jonathan Glazer. Ed è stata anche l’occasione per festeggiare i 30 anni di carriera di Andrea Bocelli. Dopo la memorabile apparizione con Celine Dion nel 1999, il tenore, 25 anni dopo, tra applausi e standing ovation è tornato ad esibirsi a sorpresa nel corso del grandioso evento con il figlio Matteo Bocelli, e insieme hanno regalato al pubblico un'anteprima assoluta della nuova versione di Con te partirò / Time to say Goodbay. Al Pacino ha annunciato dal palco il vincitore di quest’anno come miglior film. “Penso che per tutti noi che facciamo film è un momento da sogno, è tanto tempo che lo sogno questo momento mi sta dando alla testa – ha detto Emma Thomas – Il motivo per cui questo film è diventato quello che è è Christopher Nolan. Voglio ringraziare anche i gestori di cinema e i miei figli”.
L’Oscar per la miglior attrice va a Emma Stone. “Mi si è rotto il vestito e se ne è andata la voce – ha detto Emma Stone e poi rivolgendosi alle sue colleghe – voglio condividere questo premio con tutte voi. Ho avuto quasi una crisi di panico, la cosa più bella di fare un film è che il lavoro è più della somma delle parti e voglio condividere questa statuetta con tutti quelli che hanno lavorato al film. Yorgos grazie di averci regalato Bella Baxter. Voglio ringraziare la mia famiglia, vi adoro”.
L'Oscar per la migliore regia alla migliore regia alla 96/a edizione degli Academy Awards è andato a Christopher Nolan. "Grazie a Emma Thomas, produttrice di tutti i nostri film e nostri bambini. Il cinema ha poco più di cento anni e dopo un secolo essere qui è un grande onore per me".
L’Oscar per il miglior attore è andato a Cillian Murphy per il suo ritratto di Oppenheimer nel film di Christopher Nolan. “Sono sopraffatto – ha detto l’attore sul palco – è stata davvero l'esperienza più creativa e incredibile degli ultimi vent'anni, ogni membro del cast e della troupe significate tanto per me, ai miei due ragazzi io sono un uomo irlandese orgoglioso. Abbiamo fatto un film sull'uomo che ha creato la bomba atomica, vogliamo dedicare il premio a chi porta la pace”.
Un Oscar per Billie Eilish e il fratello Finneas O'Connell, autori della canzone di Barbie What Was I Made For? La cantante ritirando la statuetta ha detto: “Un incubo ho avuto stanotte su questo momento, grazie mille all'Academy non pensavo che sarebbe successo. Sono incredibilmente fortunata, grata. Grazie per il film Greta (Gerwig, ndr,) lo dedico a tutti quelli che sono rimasti colpiti dal film. Grazie ai nostri genitori e ai miei insegnanti 'grazie di aver creduto in me'”.
@Redazione Sintony News