Si chiama Apple Intelligence. E Si tratta del nuovo sistema di intelligenza artificiale di Apple, progettato per essere potente, intuitivo e integrato con i prodotti Apple.
Apple Intelligence è basata sui principi di privacy dell'azienda e sarà utilizzata per migliorare una vasta gamma di funzioni, tra cui Siri, le foto, le mappe e le emoji.
Ma non solo. Siri non sarà più solo un assistente vocale, ma diventerà un vero e proprio chatbot in grado di conversare con gli utenti e comprendere il contesto, sarà in grado di interagire con altre app Apple, come Mail e Mappe, per offrire agli utenti un'esperienza più fluida e intuitiva.
Apple ha quindi stretto una partnership con OpenAI, la società madre di ChatGPT, per integrare ChatGPT sui propri sistemi operativi. Ciò significa che gli utenti Apple potranno utilizzare ChatGPT per generare testo, tradurre lingue, scrivere diversi tipi di contenuti creativi e rispondere alle domande in modo informativo.
La prossima versione di iOS consentirà agli utenti di personalizzare maggiormente la schermata iniziale e includerà una nuova app Passwords per la gestione sicura delle password. Wallet avrà una nuova funzione Tap to Cash per inviare denaro avvicinando due iPhone. L'app Foto è stata completamente riprogettata.
Mentre il visore per la realtà aumentata di Apple sarà disponibile in altri otto paesi: Cina, Singapore, Giappone, Australia, Canada, Francia, Germania e Regno Unito.
Musk ha criticato la partnership di Apple con OpenAI, affermando che rappresenta una "inaccettabile violazione della sicurezza" e che potrebbe portare al divieto dei dispositivi Apple nelle sue aziende.
Ma gli analisti vedono l'ingresso di Apple nel mercato dell'intelligenza artificiale come una mossa positiva che aiuterà l'azienda a rimanere competitiva in un settore in rapida crescita.
Apple ha anche affermato che Apple Intelligence è stata sviluppata con la massima attenzione alla privacy degli utenti. I dati degli utenti saranno raccolti e utilizzati solo con il loro consenso e non saranno mai condivisi con terze parti.
E ci sono altre novità in arrivo tra cui un nuovo MacBook Air, un nuovo iMac e un nuovo chip M2.
Nel complesso il mercato globale dell'intelligenza artificiale è in rapida crescita e si prevede che raggiungerà un valore di oltre 1.500 miliardi di dollari entro il 2030.
@Redazione Sintony News