I dati Istat di agosto confermano che i costi della vita sono aumentati, e questo si riflette sia sulla spesa quotidiana sia sui servizi come ristoranti, hotel e trasporti in città come Olbia, Sassari e Cagliari. In particolare: Olbia ha registrato un incremento dei prezzi dell'1,1% rispetto a luglio, con un aumento marcato nei settori ristoranti e hotel (+7,6%). Altri rialzi più contenuti riguardano le bevande alcoliche (+0,35%) e l'elettricità (+0,4%). Rispetto ad agosto 2023, l'incremento tendenziale è stato del 5,5% nei servizi di ristorazione e alloggio.
Cagliari ha visto un aumento generale dello 0,3% rispetto al mese precedente. Anche qui, i ristoranti e gli alberghi hanno registrato un aumento significativo del +1,9% rispetto a luglio e del +5,2% rispetto all'anno precedente. Tra gli altri rincari spicca il settore dell'istruzione (+5,6%) e il trasporto marittimo e aereo, rispettivamente +31,4% e +16,2%. I carburanti per i trasporti privati, invece, sono scesi dell'1,9%.
Sassari ha seguito un trend simile, con un incremento dello 0,3% rispetto a luglio e dell'1,7% rispetto ad agosto 2023. Anche in questa città, i maggiori aumenti sono stati registrati nei servizi ricettivi e di ristorazione (+1,6%) e nei beni legati alla cultura e allo spettacolo (+0,6%).
Gli alimentari sono cresciuti solo dello 0,3%, mentre il prezzo del gas è aumentato del 20% rispetto a 12 mesi fa.
Nonostante la corsa dei prezzi abbia rallentato leggermente rispetto ai mesi precedenti, l'inflazione continua a pesare sui consumatori, specialmente nei settori della ristorazione, dell'energia e dei trasporti.
@Redazione Sintony News