News

Attualità
4 Ottobre 2024

Gli oncologi: “Aumentare di 5 euro il prezzo delle sigarette”

Il fumo è causa del 90% dei carcinomi al polmone. E in Italia sarebbero oltre 93.000 le morti ogni anno collegabili a questo brutto vizio

L'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha proposto di raddoppiare il prezzo delle sigarette di 5 euro a pacchetto, con l'obiettivo di disincentivare il fumo e al contempo raccogliere fondi per sostenere il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La proposta è stata presentata durante una conferenza stampa al Senato, nell'ambito della campagna #SOStenereSSN, promossa da AIOM, Fondazione AIOM e Panorama della Sanità.

Tra gli obiettivi della proposta: ridurre il consumo di sigarette (il fumo è responsabile del 90% dei casi di tumore al polmone, con circa 40.000 nuovi casi registrati solo nel 2023 in Italia).

Sigarette, e-cig e tabacco riscaldato: differenze ed effetti collaterali |  CUENEWS

Il 24,5% degli adulti italiani fuma, contribuendo significativamente all'aumento della mortalità per cancro polmonare.
Sostenere il SSN (il ricavato dell'aumento dei prezzi, stimato fino a 13,8 miliardi di euro, verrebbe destinato a finanziare la sanità pubblica). Le spese sanitarie legate al fumo in Italia superano i 26 miliardi di euro l'anno.

Il tabagismo è un fattore di rischio non solo per il cancro al polmone, ma anche per altre forme di tumore e malattie cardiovascolari e respiratorie. In particolare, tra il 2007 e il 2019, si è registrato un aumento del 16% delle morti per carcinoma polmonare tra le donne.

Oncologi,aumentare di 5 euro prezzo sigarette a sostegno Ssn

Maria Domenica Castellone, vicepresidente del Senato e ricercatrice oncologica, ha espresso il suo sostegno alla proposta, annunciando che presenterà un emendamento nella prossima legge di bilancio per introdurre una tassa specifica sui prodotti da fumo, come già avvenuto in altri Paesi.

L'AIOM ha quindi chiesto alle istituzioni di approvare questa tassa di scopo per proteggere la salute pubblica e fornire un sostegno finanziario essenziale al sistema sanitario nazionale, in linea con il principio costituzionale della tutela della salute dei cittadini.

 

@Redazione Sintony News