Il 16 ottobre uscirà la trentacinquesima edizione della guida "Osterie d’Italia" di Slow Food, che quest'anno recensisce 1917 locali in tutta Italia. La guida mette in luce la ristorazione più autentica, con particolare attenzione alla cucina territoriale, alla qualità degli ingredienti e all'accoglienza genuina, grazie a più di 250 collaboratori che visitano i locali in anonimato.
Tra le novità dell’edizione 2025 c'è la nuova sezione dedicata ai Locali Quotidiani, che comprende tipologie ristorative alternative come pastifici, pub, enoteche e gastronomie che incarnano lo spirito dell’osteria. Accanto a osterie, ristoranti, enoteche con cucina e agriturismi, questi nuovi locali arricchiscono ulteriormente la varietà della guida.
Le regioni con il maggior numero di locali recensiti sono Piemonte (178), Campania (172) e Toscana (164). Per quanto riguarda le Chiocciole, il riconoscimento attribuito ai migliori locali, la Campania guida con 39 locali chiocciolati, seguita dal Piemonte con 29 e dalla Toscana con 27.
Di seguito le 11 Chiocciole raccolte della Sardegna:
ChiaroScuro – Cagliari
La Locanda dei Buoni e Cattivi – Cagliari
Transumanza – Cagliari
Da Andrea al Cavallera – Isola di San Pietro
Su Recreu – Ittiri
Abbamele – Mamoiada
Il Rifugio – Nuoro
Letizia – Nuxis
Ada – San Sperate
Il Vecchio Mulino – Sassari
La Rosa dei Venti – Sennariolo
@Redazione Sintony News