News

Attualità
30 Ottobre 2024

Inondazioni a Valencia, bilancio tragico: almeno 70 morti e molti dispersi

Valencia: Il premier Sánchez: “L’emergenza non è finita”. Dichiarati tre giorni di lutto nazionale

Una devastante alluvione ha colpito la provincia di Valencia nelle ultime ore, lasciando un bilancio drammatico di almeno 70 morti, con un numero imprecisato di dispersi. Il premier Pedro Sánchez ha dichiarato che la situazione rimane critica, mentre le operazioni di soccorso proseguono senza sosta. “L’emergenza non è finita,” ha avvertito Sánchez, annunciando inoltre tre giorni di lutto nazionale per onorare le vittime della catastrofe.

 

La tragedia a Utiel: “Persone intrappolate come topi”

Il sindaco di Utiel, Ricardo Gabaldón, ha descritto la drammatica situazione in città, raccontando di persone che, travolte dalla piena improvvisa, sono rimaste “intrappolate come topi”. Le inondazioni hanno colpito con tale velocità e forza che in molti non hanno avuto possibilità di mettersi in salvo. “In otto ore è caduta la quantità di pioggia che normalmente vediamo in un anno,” ha dichiarato Gabaldón, evidenziando l’intensità senza precedenti del fenomeno.

Le autorità stanno lavorando incessantemente per soccorrere i sopravvissuti e cercare i dispersi, mentre si teme che il bilancio delle vittime possa aumentare ulteriormente. A ttualmente non si registrano cittadini italiani tra le vittime, ma l’ Unità di Crisi del Ministero degli Affari Esteri è in contatto con le autorità locali per fornire eventuale assistenza ai connazionali presenti nella regione.

Alluvione a Valencia in Spagna con morti e dispersi, il sindaco:  "Intrappolati come topi": video del disastro

L’allarme è stato dato in ritardo, lo dico e lo ripetono un po’ tutti. E così il presidente della Comunità valenciana Carlos Mazón, esponente del Partito Popolare, si ritrova al centro della bufera. Nel giorno più nero per la regione, con oltre 70 morti e altre decine di dispersi a causa delle inondazioni, gli attacchi sono generalizzati.

Arrivano da Gabriel Rufián, deputato di Erc, la sinistra catalana, che sottolinea le “responsabilità politiche” per quanto accaduto: “C’è gente che è morta perché è andata a lavorare e c’è gente che è morta perché c’è chi non ha voluto avere unità di emergenza decenti”.

“In 8 ore è caduta la pioggia di un anno”: ecco il dato che spiega il disastro di Valencia

Le stesse critiche vengono fatte da Giuseppe Grezzi, consigliere comunale italiano di Valencia, ex assessore alla Mobilità della città: “L’allerta che la protezione civiledella Regione di Valencia invia sui telefoni ieri è arrivata tardissimo, verso le 20.15, quando era già tutto allagato e le persone erano già bloccate”, ha spiegato a La Presse. “Mentre pioveva forte in alcuni paesi” della regione, “c’erano ancora bambini nelle scuole”, ha affermato il consigliere comunale del partito Compromis, ‘socio’ di Podemos, accusando le autorità regionali del Partito popolare di non aver preso le necessarie misure preventive poiché non credono veramente nei cambiamenti climatici.

Barcellona in allerta massima

Nel frattempo, l’allerta resta massima anche in altre zone del Paese, compresa Barcellona, dove le autorità monitorano costantemente l’evolversi della situazione meteorologica. Le piogge torrenziali che hanno colpito Valencia e le aree circostanti sono state causate da una serie di perturbazioni che hanno intensificato i fenomeni atmosferici, generando precipitazioni di portata eccezionale.

 

I cambiamenti climatici al centro delle preoccupazioni

Questi eventi estremi riportano al centro della discussione l’impatto dei cambiamenti climatici. L’aumento delle temperature globali e l’intensificarsi dei fenomeni meteorologici sono ormai una costante preoccupazione per la Spagna, che negli ultimi anni ha visto crescere la frequenza e la gravità di eventi naturali devastanti.

Mentre il Paese piange le sue vittime, la Spagna intera si stringe nel dolore per una tragedia che segna profondamente la comunità valenciana e solleva nuovamente interrogativi urgenti sulle misure di prevenzione per affrontare le emergenze climatiche.

 

@Redazione Sintony News