La Sardegna ha registrato un risultato straordinario nel 2023 nel settore delle produzioni agroalimentari e vitivinicole a marchio Dop, Igp e Stg, come evidenziato dal XXII Rapporto Ismea-Qualivita. L'Isola ha segnato una crescita del 19% in un solo anno, raggiungendo un valore complessivo di 682 milioni di euro, un balzo che l'ha portata al nono posto tra le regioni italiane.
Il valore economico del cibo ha toccato i 539 milioni di euro, con una crescita del 23% rispetto al 2022.
Questo posiziona la Sardegna al quarto posto a livello nazionale in questa categoria. Un contributo significativo proviene dal Pecorino Romano, che ha visto un aumento del 31%.
Il comparto vitivinicolo sardo ha raggiunto un valore di 143 milioni di euro, collocando la regione all'undicesimo posto in Italia.
La Sardegna si distingue come la regione con la crescita più significativa nel Sud Italia, superando Abruzzo (+10,6%), Campania (+2,9%) e Sicilia (+2,2%).
Questi dati sottolineano la forte competitività delle produzioni sarde e il ruolo centrale delle eccellenze locali nel trainare l'economia dell'Isola, soprattutto grazie alla valorizzazione dei marchi di qualità e al crescente interesse per i prodotti tipici sardi sui mercati nazionali e internazionali.
@Redazione Sintony News