News

Attualità
6 Dicembre 2024

In viaggio a Natale 11,5 milioni italiani

Analizzando le richieste di prestiti per vacanze raccolte tra ottobre e novembre, Facile.it ha scoperto che chi ha fatto domanda di finanziamento per pagare un viaggio ha chiesto, in media, quasi 6.000 euro

Le festività natalizie 2024 si preannunciano come un periodo di grande movimento per gli italiani, con 11,5 milioni di persone pronte a partire per una vacanza, generando una spesa complessiva stimata di quasi 4 miliardi di euro.

Questo quadro emerge da un’indagine commissionata da Facile.it alla società di ricerca Emg Different. Gli italiani spenderanno in media 335 euro a testa per un viaggio, un dato che riflette un contesto di maggiore disponibilità economica per molti. Il 32% ha un budget maggiore rispetto all’anno precedente, mentre 23% ha dichiarato di avere meno risorse disponibili, principalmente per difficoltà economiche.

5 idee di viaggio in Italia su dove andare a Natale - VIAGGI DA MAMME

Finanziamenti per le vacanze. Quasi il 2% dei viaggiatori ha richiesto un prestito personale per finanziare le vacanze, con la percentuale che sale al 4% tra i giovani di 25-34 anni. La cifra media richiesta per i prestiti è di circa 6.000 euro, in aumento del 5% rispetto al 2023.

Destinazioni Preferite. La maggior parte (quasi il 90%) sceglierà destinazioni nazionali, confermando l’attrattiva delle mete italiane per il turismo invernale. Mentre il 13% degli italiani opterà per una vacanza fuori dai confini, una scelta più comune tra i giovani sotto i 25 anni (27%). La propensione a viaggiare è più alta, con il 36% degli abitanti del Nord Est pronto a partire.

Un pezzo di Lapponia in Italia: i villaggi di Natale

Nel Sud e nelle Isole la percentuale scende al di sotto del 20%, segnalando una minore tendenza al viaggio durante le feste.

Il dato di un budget maggiore per molti viaggiatori rispetto al 2023 indica un miglioramento della fiducia economica. E la richiesta di prestiti per finanziare le vacanze, soprattutto tra i più giovani, riflette la difficoltà di bilanciare il desiderio di viaggiare con le risorse disponibili. La scelta di restare in Italia è motivata probabilmente dalla convenienza economica e dalla ricchezza di opzioni turistiche.

 

 

 

@Redazione Sintony News