News

Attualità
9 Dicembre 2024

L’impatto ambientale del Natale

Il periodo tra l’8 dicembre e il 6 gennaio vede un aumento notevole delle emissioni di CO2, dei consumi energetici e della produzione di rifiuti

Le festività natalizie portano gioia e atmosfera, ma hanno anche un costo significativo per l’ambiente. Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), il periodo tra l’8 dicembre e il 6 gennaio vede un aumento notevole delle emissioni di CO2, dei consumi energetici e della produzione di rifiuti. 

Addobbare le case con luci e decorazioni luminose produce tra le 18.000 e le 20.000 tonnellate di CO2 durante le festività. Inoltre le luci natalizie aumentano i consumi di energia del 30% rispetto al resto dell’anno.

Un albero di Natale vero tutela l'ambiente più di quello finto – L'Arno.it

Si consumano 1.600 MWh al giorno, pari a 46.400 MWh totali tra l’8 dicembre e il 6 gennaio. Ogni giorno si generano 650 tonnellate di CO2 solo a causa delle illuminazioni.

Inoltre durante il Natale vengono prodotte circa 80.000 tonnellate di rifiuti di imballaggi, equivalenti a oltre 3 kg per famiglia. E circa 500.000 tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura, con un impatto significativo su frutta, pasta e verdura, i prodotti più deperibili.

Il Natale è stato il più grande disastro ambientale dell'anno"

L’aumento degli spostamenti in auto, treno, autobus e aereo, unito all’intensificazione delle attività logistiche, genera un +130% di emissioni inquinanti rispetto ai periodi non festivi. Non solo CO2, ma anche ossidi di azoto e altre sostanze nocive che aggravano i problemi di qualità dell’aria e contribuiscono ai cambiamenti climatici.

Spostamenti di Natale: via al primo esodo, sold out Frecciarossa da Milano  a Napoli

L’incremento delle emissioni e della produzione di rifiuti ha effetti diretti e indiretti sull’ambiente con una maggiore pressione sul sistema climatico e aumento dell’inquinamento atmosferico. E le emissioni di gas serra e ossidi di azoto sono legate a problemi respiratori e malattie croniche.

Soluzioni e consigli per un Natale sostenibile: usare luci a LED e ridurre il tempo di accensione delle decorazioni, pianificare i pasti per evitare eccessi e donare eventuali eccedenze. Optare per imballaggi riutilizzabili o minimalisti. Mentre per quanto riguarda i traporti è preferibile prediligere viaggi condivisi o mezzi di trasporto a basso impatto. Importante anche differenziare correttamente carta e cartone degli imballaggi.

 

 

@Redazione Sintony News