News

Attualità
9 Dicembre 2024

Natale, ecco i simboli con origine e significato

Le festività natalizie sono arricchite da simboli che evocano tradizioni antiche, spiritualità e cultura popolare. Ecco l’origine e il significato di alcuni dei più iconici simboli del Natale

Natale non può non far pensare all’albero. Simbolo per eccellenza delle festività natalizie. E forse molti non sanno che le sue origini sono pagane. Deriva da tradizioni del Nord Europa e del paganesimo celtico. L’abete, pianta sempreverde, simboleggiava vita e rinnovamento nelle cerimonie dei Druidi e, tra i Romani, era utilizzato nelle Calende di gennaio come augurio di fortuna.

Successivamente, i cristiani reinterpretarono l’abete come simbolo dell’Albero della Vita o dell’Albero del Bene e del Male dell’Eden. La sua forma triangolare venne associata alla Santa Trinità.

Come addobbare l'albero di Natale 2022: idee e consigli - Tesoro Group

La tradizione di decorare l’albero a Natale nasce in Germania nel XVII secolo. Si diffuse poi in tutta Europa grazie alla nobiltà, come in Gran Bretagna, grazie al principe Alberto, consorte della regina Vittoria. In Italia, l’usanza si deve alla regina Margherita, che introdusse l’albero al Quirinale nella seconda metà dell’Ottocento. L’illuminazione dell’albero invece con candele risale al XVII secolo in Germania. Le luci rappresentano la luce di Cristo, simbolo di speranza e gioia. Nel 1882, Edward Hibberd Johnson, socio di Thomas Edison, realizzò il primo albero decorato con luci elettriche, aprendo la strada all’illuminazione moderna.

Le luci natalizie, ormai un must decorativo, continuano a simboleggiare la speranza e l’energia delle festività.

Twinkly luci albero di Natale smart con app e alternative

Il Presepe invece ha un’origine francescana. Risale al 1223, quando San Francesco d’Assisi realizzò il primo presepe vivente a Greccio, ispirato dal suo pellegrinaggio in Terra Santa. L’intento era raccontare la Natività ai fedeli analfabeti.

La magia del presepe - Odysseo

Dal XIV secolo il presepe si è diffuso in Italia centrale e in Emilia. Il massimo splendore si raggiunge nel Settecento, soprattutto a Napoli, dove divenne un simbolo di prestigio per le famiglie nobili. Oggi il presepe include tecnologie come luci, movimenti meccanici e scenografie realistiche, mantenendo viva una tradizione artistica e culturale.

Tra i simboli del Natale non si può non pensare anche alla ghirlanda. E le sue origini sono antiche. Usata già da Egizi e Celti come simbolo di rinascita, fertilità e protezione. Per i Greci e i Romani, le ghirlande rappresentavano vittoria e prosperità.

Ghirlanda natalizia da fare in casa - La Cuoca Galante - Natale

Con l’avvento del cristianesimo, la ghirlanda è diventata simbolo di eternità e speranza, grazie alla sua forma circolare e ai materiali sempreverdi. Oggi le ghirlande decorano porte e spazi pubblici, incarnando un messaggio di accoglienza e condivisione.

 

 

@Redazione Sintony News