News

Attualità
29 Gennaio 2025

Nainggolan fuori di prigione dopo una notte in cella, ma è in libertà vigilata

Il fermo di lunedì mattina non è stato trasformato in arresto immediato, ma resta comunque sottoposto a libertà vigilata

L’arresto di Radja Nainggolan nell’ambito di un’indagine sul traffico di droga sta facendo discutere in Belgio e oltre. L’ex centrocampista del Cagliari e della Roma è stato fermato lunedì scorso con altre 17 persone in un’operazione della polizia belga. L’inchiesta riguarda un giro di traffico di droga, con sequestri di cocaina, armi, giubbotti antiproiettile, auto di lusso e ingenti somme di denaro.

Nainggolan è stato rilasciato ieri in libertà vigilata, dopo aver passato alcuni giorni in stato di fermo.

Il suo avvocato, Munir Soudi, ha dichiarato che “non vi è alcun elemento che indichi che il cliente fosse coinvolto o a conoscenza delle attività illecite”. La strategia difensiva si basa sull’idea che l’ex calciatore avrebbe prestato denaro in buona fede, senza sapere che fosse destinato a traffici illeciti.

Oltre a Nainggolan, una persona è stata formalmente accusata e quattro sono state denunciate. Un altro sospetto chiave sarebbe attualmente a Dubai e non è stato ancora rintracciato. La polizia in totale ha sequestrato beni di grande valore, tra cui 2,7 kg di cocaina, oltre 370.000 euro in contanti e monete d’oro per più di 116.000 euro.

Radja Nainggolan, arrestate anche altre 15 persone: sequestrati kili di  cocaina e armi. L'ex Roma e Inter interrogato: nega le accuse - Il Fatto  Quotidiano

L'ex nazionale belga Radja Nainggolan è formalmente indagato per partecipazione ad un'organizzazione criminale dedita al traffico di stupefacenti accusata di aver importato cocaina dall'America Latina all'Europa, attraverso il porto d'Anversa, e di averla distribuita in tutto il Belgio. Il fermo di lunedì mattina non è stato trasformato in arresto immediato, ma resta comunque sottoposto a libertà vigilata. Ancora non è chiaro se il calciatore avrà l'obbligo di firma o se sarà controllato a distanza con un braccialetto elettronico.

 

 

@Redazione Sintony News