Novità in arrivo per i viaggiatori che scelgono Ryanair. A partire da maggio, la compagnia aerea low cost introdurrà importanti cambiamenti relativi ai bagagli a mano e al check-in digitale. Chi non rispetterà le nuove disposizioni rischierà di incorrere in sanzioni, con multe che possono arrivare fino a 120 euro.
Le dimensioni per il bagaglio a mano gratuito rimarranno invariate: massimo 40x20x25 cm, dimensioni che corrispondono a uno zaino di piccole dimensioni. Tuttavia, chi porterà un bagaglio a mano che supera queste misure dovrà pagare una multa di 70 euro.
Per chi desidera portare con sé un secondo bagaglio a mano più grande, fino a un massimo di 55x40x20 cm (tipicamente un trolley), sarà obbligatorio acquistare l'opzione "Priority Boarding", che consente anche l'accesso prioritario al gate.
Negli ultimi anni, Ryanair aveva già introdotto regole più restrittive in merito ai bagagli, eliminando la possibilità di trasportare gratuitamente un trolley in cabina senza un supplemento. Ora, con queste nuove disposizioni, i controlli saranno ancora più rigidi.
Una delle modifiche più significative riguarda il check-in digitale. Da maggio, i passeggeri saranno obbligati a effettuare il check-in online tramite l'app o il sito web di Ryanair e a scaricare la carta d'imbarco digitale sul proprio smartphone. Non sarà più possibile stampare la carta d'imbarco in aeroporto.
L'obiettivo della compagnia è quello di eliminare progressivamente i banchi check-in negli aeroporti, spingendo sempre più verso una gestione completamente digitale delle operazioni di imbarco.
Per chi non rispetta le regole, Ryanair ha previsto sanzioni precise: 70 euro di multa per chi porta in cabina un bagaglio a mano che supera le misure consentite. Si arriva a 120 euro di multa per chi effettua il check-in in ritardo o arriva in aeroporto con meno di 40 minuti di anticipo rispetto all’orario di partenza.
@Redazione Sintony News