News

Attualità
20 Febbraio 2025

Sardegna fuori dalla classifica mondiale delle migliori spiagge di TripAdvisor

La Sardegna non figura nella classifica Traveler’s Choice Best of The Best Beaches 2024, stilata ogni anno da TripAdvisor

Nonostante le sue meravigliose coste, la Sardegna non figura nella classifica Traveler’s Choice Best of The Best Beaches 2024, stilata ogni anno da TripAdvisor. Questo premio viene assegnato alle spiagge che ricevono un alto numero di recensioni eccellenti dalla vasta community della piattaforma, composta da oltre otto milioni di utenti registrati, in un periodo di 12 mesi.

Nella classifica mondiale, al primo posto si è posizionata Elafonissi Beach, a Creta, che ha raccolto oltre 16mila recensioni. Per quanto riguarda l’Italia, due sole spiagge hanno trovato posto nella graduatoria globale: la Spiaggia dei Conigli di Lampedusa, all’undicesimo posto, e la spiaggia di Tropea, in Calabria, che si è piazzata al ventesimo posto.

Spiaggia di Elafonissi - Dove si trova e come arrivare

Tuttavia, la Sardegna compare nella classifica europea, dove ottiene due piazzamenti significativi. La Cinta, a San Teodoro, si classifica dodicesima con 6.200 recensioni ed è descritta dagli utenti come un paradiso di sabbia bianca e acque cristalline. Oltre alla bellezza paesaggistica, offre molte attività come kitesurf, snorkeling e relax nei bar sulla spiaggia. I visitatori consigliano di arrivare presto per trovare un posto o di camminare fino all’estremità settentrionale per un po’ di tranquillità.

San Teodoro, Spiaggia la Cinta - Sardegna Terra e Mare

Anche Cala Mariolu, situata a Baunei, compare in classifica al quindicesimo posto con 2mila recensioni. Questa spiaggia, caratterizzata da un mix di ciottoli bianchi e sabbia rosa crema, si distingue per le sue acque turchesi e la vivace fauna marina, che la rendono una meta ideale per snorkeling e immersioni.

 

Cala Mariolu | SardegnaTurismo - Sito ufficiale del turismo della Regione  Sardegna

Gli utenti suggeriscono di portare scarpe da scoglio per affrontare meglio i ciottoli e, per i più avventurosi, di provare a tuffarsi dalle rocce calcaree.

 

 

@Redazione Sintony News