Traffico incessante, inquinamento, alti costi della vita e affollamento turistico: ci sono città dove il relax è un miraggio e lo stress è all’ordine del giorno. A rivelarlo è uno studio condotto da Dipndive, società specializzata in immersioni e snorkeling, che ha stilato la classifica delle dieci città più stressanti del mondo.
Lo studio ha preso in esame fattori come il numero di visitatori, il livello di inquinamento acustico, la qualità dell’aria, il costo dei trasporti e il tasso di criminalità, assegnando un punteggio da 0 a 100 a ogni città. Più alto è il punteggio, maggiore è lo stress percepito dai residenti e dai turisti.
A dominare la classifica è Las Vegas, con un punteggio di 95 su 100.
Se da un lato è una delle mete turistiche più ambite al mondo, con i suoi hotel lussuosi, casinò scintillanti e spettacoli mozzafiato, dall’altro è una città dove il traffico congestionato e il frastuono continuo possono mettere a dura prova anche i viaggiatori più entusiasti.
Al secondo posto si piazza San Francisco (93 punti), dove la qualità dell’aria è scarsa e i costi della vita – tra ristoranti e trasporti – sono tra i più alti del mondo. Anche la criminalità rappresenta un problema crescente.
Al terzo posto troviamo New York City (83 punti), che conferma la sua reputazione di metropoli frenetica e costosa. Se da un lato offre infinite possibilità di intrattenimento, dall’altro è la città più cara della classifica, con affitti alle stelle e spese quotidiane proibitive.
La città più stressante d’Europa è Londra, che con 82 punti sfiora il podio. Sebbene offra monumenti iconici come il Big Ben e Buckingham Palace, la capitale britannica è anche sinonimo di traffico caotico e trasporti pubblici costosi. In compenso, la qualità dell’aria è meno critica rispetto ad altre metropoli.
Milano è l’unica città italiana presente nella lista, occupando l’ottava posizione con 73 punti. Considerata una delle città più trendy d’Europa, famosa per la moda e il design, Milano concilia lusso e cultura con attrazioni come il Duomo e il Quadrilatero della Moda. Tuttavia, il tasso di criminalità più elevato rispetto ad altre città europee e la vivacità della movida notturna possono rendere l’esperienza urbana meno rilassante.
La classifica delle 10 città più stressanti
@Redazione Sintony News