News

Attualità
17 Marzo 2025

“La città per il Verde”, Cagliari si aggiudica il premio nazionale nella sezione “Manutenzione"

Il Comune di Cagliari si è aggiudicato la 25° edizione del premio “La città per il Verde” nella sezione “Manutenzione del Verde” per la categoria dei comuni con popolazione superiore a cinquantamila abitanti

Il Comune di Cagliari si è aggiudicato la 25° edizione del premio “La città per il Verde” nella sezione “Manutenzione del Verde” per la categoria dei comuni con popolazione superiore a cinquantamila abitanti.

Il prestigioso riconoscimento, inserito nel programma della Fiera di settore del florovivaismo, del garden e del paesaggio Myplant & Garden di Milano, è stato assegnato venerdì 21 febbraio 2025 da una giuria di esperti del settore e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Associazione Nazionale Comuni Italiani, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali.

YouTG.NET - Cagliari tra le città più "green" d'Italia: i dati del rapporto  Openpolis

Per Cagliari si tratta della prima vittoria e del terzo riconoscimento in dieci anni, dopo la segnalazione del 2016 e la menzione speciale del 2023. Il premio è relativo alla manutenzione del verde dell’appalto pluriennale “Parchi Nord” (Monte Urpinu, Terramaini, Ex Vetreria, Musica, Giovanni Paolo II), progettato dal dottore agronomo Claudio Papoff. 

Viaggio a Cagliari, candidata a capitale verde europea 2024 - LifeGate

“L’Amministrazione accoglie con soddisfazione questo importante premio attribuitoci da una giuria di esperti qualificati”, commenta l’assessora all’ecologia urbana, ambiente e verde pubblico Luisa Giua Marassi: “Il riconoscimento dà risalto al quotidiano lavoro di manutenzione che viene svolto nei nostri splendidi parchi e nelle aree verdi cittadine e per il quale ringrazio tutte le donne e gli uomini del Servizio Parchi, Verde e Gestione faunistica, a partire dal dirigente, l’ingegner Fabrizio Porcedda, e il personale delle imprese appaltatrici. La volontà dell’Amministrazione è riuscire a coniugare una manutenzione sostenibile ed efficace, che consenta la più vasta fruizione possibile, puntando sulla riapertura dei punti di ristoro ora chiusi, implementare e ripristinare le aree di socializzazione come le aree giochi, le aree sport, le aree relax e le aree dedicate agli animali da affezione, oltre che curare il patrimonio vegetale nel rispetto della sostenibilità ambientale”.

 

 

@Redazione Sintony News