News

Attualità
19 Marzo 2025

Festa del Papà: una celebrazione tra storia e tradizioni nel mondo

La ricorrenza affonda le sue radici nella devozione a San Giuseppe, il padre putativo di Gesù

Ogni 19 marzo, in Italia e in altri paesi di tradizione cattolica, si celebra la Festa del Papà, una ricorrenza che affonda le sue radici nella devozione a San Giuseppe, il padre putativo di Gesù. Ma questa giornata, dedicata a tutti i padri, assume forme e date diverse in base alle culture e alle tradizioni dei vari paesi del mondo.

Festa del papà, il regalo perfetto: una lista di idee a cui non avevi  pensato

La scelta del 19 marzo come data per la Festa del Papà è legata alla figura di San Giuseppe, considerato il modello di padre amorevole e premuroso. La sua celebrazione risale all'Alto Medioevo nelle chiese orientali e si diffuse in Occidente nel Trecento, quando si iniziò a dedicargli una festa proprio il 19 marzo, giorno in cui, secondo la tradizione, sarebbe morto. Nel 1479, Papa Sisto IV ufficializzò la ricorrenza nel calendario romano, e nel XIX secolo San Giuseppe divenne il santo patrono di diversi paesi cattolici, tra cui Messico, Canada e Belgio.

Un'altra celebrazione dedicata a lui, San Giuseppe Artigiano, fu invece istituita nel 1955 da Papa Pio XII il primo maggio, con l’obiettivo di fornire una risposta cattolica alla Festa dei Lavoratori di matrice socialista.

Se in Italia, Spagna e altri paesi cattolici la Festa del Papà si festeggia il 19 marzo, nel resto del mondo le date e le usanze variano.

Idee regalo Festa del Papà: i consigli di G3 Ferrari

In Germania la festa coincide con il giorno dell’Ascensione, una ricorrenza cristiana che cade 40 giorni dopo la Pasqua. Ma in Germania il "Männertag" (Giorno degli Uomini) è caratterizzato da una tradizione piuttosto singolare: gruppi di uomini organizzano escursioni spingendo carretti pieni di bevande alcoliche, trascorrendo la giornata tra festeggiamenti e brindisi.

Negli Stati Uniti la Festa del Papà americana si celebra la terza domenica di giugno e ha un'origine recente. Fu istituita ufficialmente nel 1966 dal presidente Lyndon B. Johnson, ma l’idea risale al 1909, quando una donna di nome Sonora Smart Dodd propose di creare una celebrazione dedicata ai padri, ispirata dalla Festa della Mamma. La prima celebrazione avvenne nel 1910, il 19 giugno, mese di nascita del padre di Dodd, un uomo che aveva cresciuto da solo sei figli.

Nel resto del mondo la terza domenica di giugno è diventata la data più diffusa per celebrare la Festa del Papà, adottata da paesi come Francia, Regno Unito, Giappone e Argentina. In altre nazioni, la festività segue tradizioni locali: in Thailandia, ad esempio, si festeggia il 5 dicembre, giorno di nascita del re Rama IX, simbolo della paternità.

 

 

 

@Redazione Sintony News