Il fenomeno dei docenti che approdano su OnlyFans, la piattaforma online per adulti, ha scatenato un acceso dibattito e spinto il Ministero dell'Istruzione a intervenire. È in fase di elaborazione un codice di condotta per il personale scolastico, con un focus sull'uso dei social media, per tutelare l'immagine della scuola e prevenire comportamenti inappropriati.
La vicenda di Elena Maraga, maestra d'asilo e bodybuilder, ha portato alla luce la necessità di regolamentare la presenza degli insegnanti sulle piattaforme online. La Fism di Treviso sta redigendo un codice etico, che sarà votato il 30 aprile, per definire i limiti della condotta professionale anche sui social. Intanto la maestra è stata sospesa da impiego e stipendio.
Il Ministero, con l'aiuto di giuristi, sta lavorando a un codice di condotta in linea con le norme per i dipendenti pubblici, che vieti "dichiarazioni, immagini o commenti che possano danneggiare il prestigio o l'immagine dell'amministrazione".
La piattaforma OnlyFans, pur offrendo opportunità di guadagno, espone i docenti a rischi per la loro reputazione e per quella della scuola. Il codice di condotta mira a tutelare i minori e a preservare la fiducia delle famiglie.
Il caso di una "camgirl" ferrarese che ha evaso 110mila euro e l'aggressione subita dall'influencer Andrea Bianchi a Torino evidenziano i rischi legati all'uso di OnlyFans.
@Redazione Sintony News