La Sardegna si conferma una delle destinazioni più richieste per il lungo weekend di Pasqua 2025, posizionandosi al secondo posto tra le mete preferite dagli italiani, subito dopo la Toscana. A rivelarlo sono i dati raccolti dai portali Agriturismo.it e CaseVacanza.it, che evidenziano un incremento del 18% nelle ricerche rispetto al 2024.
Il ponte pasquale di quest'anno si preannuncia particolarmente favorevole per i viaggiatori: con soli tre giorni di ferie, è possibile concedersi una vacanza di nove giorni a partire dal 20 aprile. Un'opportunità che molti stanno cogliendo per regalarsi un primo assaggio d'estate sulle spiagge dell'Isola, complice un clima sempre più mite.
Secondo le analisi dei due portali, la durata media dei soggiorni in Sardegna si attesta sugli otto giorni, con un budget medio di circa 160 euro a notte per alloggio. Agriturismi e case rurali risultano essere le soluzioni di soggiorno più ricercate, a conferma di un trend che vede i turisti prediligere esperienze autentiche e a contatto con la natura.
Tra le località sarde meno battute dal turismo di massa, l'Isola di San Pietro spicca come una delle più amate. La piccola perla del Sulcis non solo offre spiagge incontaminate e un mare cristallino, ma rappresenta anche un ottimo punto di partenza per esplorare le bellezze naturali e culturali circostanti. Borghi suggestivi, tradizioni secolari e un'offerta enogastronomica di alta qualità completano l'attrattiva della destinazione.
@Redazione Sintony News