Dopo una lunga controversia legale, Avetrana – Qui non è Hollywood, la serie Disney+ che ripercorre il caso di Sarah Scazzi, tornerà al suo titolo originale. Lo ha stabilito il Tribunale di Taranto con una sentenza che ha rigettato la richiesta del Comune di Avetrana di rimuovere il nome del paese dal titolo, in quanto "non denigratorio" ma parte integrante della narrazione.
La serie, diretta da Pippo Mezzapesa e prodotta da Groenlandia, era stata presentata alla Festa del Cinema di Roma nell’ottobre scorso e lanciata in streaming su Disney+ il 20 novembre.
Tuttavia, a seguito di un provvedimento d’urgenza richiesto dal Comune di Avetrana, la piattaforma aveva temporaneamente sospeso la trasmissione, rimuovendo il riferimento alla cittadina pugliese dal titolo. Secondo il sindaco Antonio Iazzi, quel nome rischiava di associare la comunità a un'immagine "criminogena, retrograda e omertosa".
Ora, la sentenza del Tribunale di Taranto ha stabilito che il titolo va ripristinato, poiché non è lesivo per l’identità del paese ma rappresenta un elemento chiave della narrazione. “Il titolo non è solo un nome: è parte integrante della storia e del messaggio dell’opera. Censurarlo equivale ad amputare un’opera d’arte”, ha dichiarato il regista Mezzapesa.
Il giudice ha riconosciuto che la serie non si limitava a ricostruire il delitto, ma rifletteva sull’impatto mediatico che ha travolto Avetrana, trasformandola in un set televisivo permanente. “Il titolo esprime una riflessione critica sulla spettacolarizzazione del caso di cronaca, senza avere intenti diffamatori”, si legge nella sentenza.
Per rispetto nei confronti della comunità e della famiglia di Sarah Scazzi, la produzione aveva già deciso di non girare nel paese, ricreando l’ambientazione in località limitrofe. “Ci sembrava più delicato evitare di riportare le riprese nei luoghi reali della vicenda”, ha spiegato Mezzapesa.
Daniel Frigo, Country Manager di The Walt Disney Company Italia, ha accolto con soddisfazione la sentenza, sottolineando la sua importanza per l’industria audiovisiva: “Riafferma con forza il principio della libertà di espressione artistica quale cardine del nostro ordinamento giuridico”.
L’11 dicembre la serie è arrivata anche negli Stati Uniti su Hulu, diventando il titolo di general entertainment più visto su Disney+ in Italia dal lancio della piattaforma nel 2020. Ora, con il ritorno del titolo originale, Avetrana – Qui non è Hollywood è pronta a riaffermarsi come una delle produzioni più discusse e seguite dell’anno.
@Redazione Sintony News