News

Attualità
27 Marzo 2025

"Fantozzi" compie 50 anni: il restauro del film torna nelle sale il 27 marzo 2025

Secondo la Cineteca di Bologna, il segreto della longevità di Fantozzi sta nel suo essere "un eroe nazionale”

Cinquant’anni fa, il 27 marzo 1975, usciva nelle sale italiane Fantozzi, il primo capitolo di quella che sarebbe diventata la saga cinematografica del ragioniere più famoso d’Italia. Per celebrare questo importante anniversario, la Cineteca di Bologna, in collaborazione con RTI e Mediaset Infinity, ha annunciato il ritorno del film al cinema in versione restaurata. Il restauro è stato curato dal laboratorio L'Immagine Ritrovata, con la supervisione di Daniele Ciprì per la color correction, e sarà proiettato nelle sale proprio il 27 marzo 2025.

Fantozzi: il comico e il tragico della piccola borghesia italiana - Pandora  Rivista

"Fantozzi non era una semplice commedia", raccontava Paolo Villaggio, autore e protagonista del film. "Era un film atipico, con una cattiveria e una ferocia nei riguardi dei disgraziati che si è realizzata in pieno". E infatti Fantozzi non si limita a far ridere, ma offre un ritratto amaro e grottesco della condizione del lavoratore medio, schiacciato da un sistema opprimente e gerarchico, in cui la mediocrità diventa regola e l'umiliazione quotidiana una certezza.

Diretto da Luciano Salce, il film è tratto dai libri di Villaggio, Fantozzi (1971) e Il secondo tragico libro di Fantozzi (1974), due best seller che hanno dato vita a una delle maschere comiche più iconiche del cinema italiano. Il ragioniere Ugo Fantozzi è un impiegato servile e sfortunato della ItalPetrolCemeTermoTessilFarmoMetalChimica, ignorato dai colleghi, vessato dai superiori e intrappolato in una routine fatta di umiliazioni e disavventure. Accanto a lui, la moglie Pina (Liù Bosisio), la figlia Mariangela (Plinio Fernando), la collega Silvani (Anna Mazzamauro) e l’amico Filini (Gigi Reder), protagonista delle celebri "manifestazioni ricreative".

Giovedì 27 marzo torna nelle sale italiane Fantozzi – Programmazione •  Cineteca di Bologna

Secondo la Cineteca di Bologna, il segreto della longevità di Fantozzi sta nel suo essere "un eroe nazionale", capace di incarnare "l'invariabile e intramontabile natura dell’essere umano in società". Il film è costellato di sequenze entrate nella storia del cinema e della cultura pop italiana: il salto sull’autobus al volo, la partita scapoli contro ammogliati, il veglione di Capodanno, il biliardo con il ragionier Catellani, fino alla conversione comunista di Fantozzi, che si presenta al Megadirettore Galattico con eskimo, sciarpa rossa e capelli lunghi.

Il ritorno al cinema nel 2025 sarà un'occasione per riscoprirlo nella sua versione restaurata e apprezzarne ancora una volta la straordinaria attualità.

 

 

@Redazione Sintony News