Nel cuore pulsante del rione Sanità, là dove il mercato dei Vergini scandisce da decenni la quotidianità dei napoletani, va in scena l’ennesima, sorprendente trovata del genio partenopeo: la "mutanda anti-rapina". Un semplice slip con zip frontale, tasca nascosta e un prezzo irrisorio – appena due euro – che si candida a diventare il souvenir cult dell’estate.
L’idea è nata nel pittoresco negozio di ’o Russo, storico commerciante del mercato, celebre per i suoi pigiami, la sua voce squillante e quel marketing istintivo, tutto cuore e battute, che da anni attira residenti e turisti. Oggi, a braccia e voce, si è aggiunto TikTok, diventato il nuovo megafono del mercato. Ed è proprio grazie ai social che trovate come la mutanda anti-rapina – pensata per nascondere contanti in assenza di POS – stanno facendo il giro del web.
Quello dei Vergini non è un mercato qualunque. Porta d’ingresso al rione Sanità, ha vissuto quarant’anni di trasformazioni: da mercatino di quartiere a tappa obbligata per chi cerca l’anima vera di Napoli, tra bancarelle, folklore e idee geniali. È un luogo che – come Camden Town a Londra o il Mercat de Sant Josep a Barcellona – mescola l’identità popolare con la vocazione turistica, senza perdere l’autenticità.
Negli anni Ottanta, quando le soap sudamericane impazzavano in TV, le bancarelle partenopee si riempirono di completini intimi “Luis Antonio e Mariana”, ispirati a Anche i ricchi piangono. Oggi, l’ispirazione arriva da Instagram e TikTok, ma la dinamica è la stessa: intuire un trend, renderlo napoletano e trasformarlo in prodotto.
La nuova generazione di commercianti ha compreso il potenziale dei social. Dai pescivendoli influencer ai venditori di cover per cellulari come NewMartina, il mercato si reinventa tra dirette, sketch e offerte lampo. E TikTok è diventato il nuovo banco da cui gridare la propria mercanzia.
@Redazione Sintony News