Si arricchisce l’offerta della manifestazione esperienziale che ogni anno accoglie i visitatori a Nurachi.
Importante occasione per conoscere l’Oasi di Pischeredda
Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, nel paese di Nurachi, i visitatori dell’evento esperienziale Nuracque avranno modo di scoprire tradizioni antiche, apprendere le arti di un tempo e vivere esperienze a contatto con la natura, in particolare quella incontaminata della splendida Oasi di Pischeredda. Potranno gustare prodotti locali e sorseggiare i vini delle cantine ottocentesche.
Il ricco calendario di Nuracque, e le singole esperienze da vivere, si possono consultare al sito www.nuracque.it . I canali social ufficiali sono quelli di Instagram e Facebook @ Nuracque.
Attraverso Nuracque i visitatori hanno modo di scoprire il paese di Nurachi ed il Sinis con occhi diversi: nel pomeriggio di venerdì 3 ottobre sarà l’occasione per conoscere l’Oasi Naturale di Pischeredda e le emozioni che questo angolo di paradiso terrestre è capace di offrire. Qui si potranno fare escursioni, come la passeggiata etnobotanica in laguna o scoprire i segreti della pesca tradizionale a bordo di una barca che navigherà sulle acque dello stagno. Si sorseggerà un aperitivo al tramonto e si gusteranno i muggini arrosto accompagnati dalla vernaccia prodotta a Nurachi. La serata si concluderà con l’osservazione delle stelle. Sabato 4 ottobre il Sinis si potrà ammirare dal cielo e dalle strade che tagliano i ricchi campi che sorgono intorno alle antiche torri costiere.
Infatti, chi vorrà potrà prenotare un volo in paramotore biposto e il Jeep Tour del Sinis “In mes’e Turri” (Tra le Torri). Ad accogliere i turisti e i visitatori sarà la Casa Museo Peppetto Pau, nel cuore di Nurachi. Le esperienze che si potranno vivere saranno ancora tante durante la giornata: si potrà imparare a costruire su sulitu, il flauto sardo che nasce da una canna lagunare e si imparerà l’antica arte dell’intreccio del giunco di San Vero Milis e si potrà partecipare al laboratorio della fabbrica dei mattoni crudi. Altri laboratori si alterneranno durante la giornata, come quello della terra cruda design: materia, materiale e senso estetico o il laboratorio dell’intreccio del falasco. Inoltre, ci sarà ampio spazio per il laboratorio di arte contemporanea.
Le cantine saranno tra le grandi protagoniste, come sempre, di Nuracque: Cantine in Fermento abbraccia le due cantine storiche: presso la Cantina Caddeo si svolgerà l’evento di musica tradizionale della Sardegna con Is cantadoris e launeddas mentre presso la cantina Sardu si approfondirà la fermentazione del vino. L’enogastronomia è ricca a Nurachi e sono tante le occasioni per scoprire gusti nuovi che inebriano il palato: l’appuntamento è presso la Casa Mediterranea con il food pairing: gli abbinamenti di sapori che non ti aspetti. Si potrà pranzare presso l’Home Restaurant di Nurachi o altri punti ristoro.
Il mondo delle api è affascinante e per molti misterioso: conoscerlo a fondo è importante anche per la quotidianità di ciascuno, per l’importanza che la vita delle api ha nel nostro ecosistema. Con Mielerie Aperte, alla scoperta del mondo delle api, sabato 4 ottobre sarà possibile scoprire anche questi dettagli. Sono in programma anche varie passeggiate nel pomeriggio: come l’escursione storico culturale alla scoperta di Nurachi e l’escursione in bici in laguna al tramonto. Per gli appassionati di enologia, l’appuntamento è con Vernaccia & Terroir, wine tour con l’enologo in vigna e in una cantina storica di Nurachi.
Tra le tantissime attività si potrà partecipare al laboratorio di preparazione della bottarga e imparare così a preparare in casa l’oro pregiato del territorio oristanese.
Tra le più attese c’è la Cena sotto le stelle, che si svolge in via Mariano, un vicolo in cui si snoderà una lunga tavola imbandita e ricca.
Avventura: sarà la parola chiave di domenica 5 ottobre, quando si potrà partecipare ad una escursione in kayak sulle acque della laguna o fare una rilassante escursionein bici lungo la laguna di Cabras, nota anche come la “ciclovia degli stagni”. Le emozioni del volo in paramotore e a bordo della Jeep si vivranno anche domenica
insieme alla pesca sportiva alla spigola in laguna. Nuracque 2025 si concluderà con un brindisi e un aperitivo presso la Torre dell’Oasi di Pischeredda. Nuracque è possibile grazie al Comune di Nurachi, Regione Sardegna, Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna, Città della Terra Cruda, Consorzio Turistico L’Altra Sardegna, CCN Nurachi, Associazione Domu de Ladrini.
@Redazione Sintony News