News

Attualità
24 Settembre 2025

Super tifone Ragasa, 14 morti e 124 dispersi a Taiwan

Hong Kong e Guangdong al massimo livello di allerta

Il super tifone Ragasa, il più potente a livello mondiale del 2025, ha lasciato dietro di sé distruzione e vittime. In Taiwan il bilancio provvisorio diffuso dalle autorità locali parla di 14 morti, 18 feriti e 124 dispersi, con circa 100 persone ancora intrappolate in attesa di soccorso.

Il disastro più grave si è verificato nella contea orientale di Hualien, dove una vecchia barriera lacustre non ha retto alle piogge torrenziali, riversando un’enorme quantità d’acqua che ha travolto un ponte e raggiunto la cittadina di Guangfu. Le immagini diffuse dall’Agenzia nazionale dei vigili del fuoco mostrano strade trasformate in fiumi, auto semisommerse e alberi sradicati. Nella città capoluogo l’acqua ha raggiunto in alcuni punti il secondo piano delle abitazioni, bloccando circa 270 persone, poi invitate ad attendere il ritiro delle acque.

Taiwan: 14 morti e 124 dispersi a causa del tifone Ragasa - SWI swissinfo.ch

Secondo i dati ufficiali, in tutta l’isola oltre 7.600 persone sono state evacuate, mentre altre 3.100 avevano lasciato le loro case già nei giorni precedenti. Ragasa ha colpito Taiwan martedì, dopo aver attraversato le Filippine settentrionali dove aveva già imposto evacuazioni di massa e gravi danni.

Il tifone ha poi raggiunto la Cina meridionale, con venti fino a 200 km/h e piogge torrenziali su Hong Kong, costretta a fermarsi: oltre 700 voli cancellati, strade deserte e invito alla popolazione a restare in casa. L’Osservatorio meteo locale ha innalzato l’allerta al livello massimo, T10, avvertendo del rischio di mareggiate con onde altissime e innalzamento del livello del mare fino a 4 metri, come accaduto con i devastanti tifoni Hato (2017) e Mangkhut (2018).

Il governo della città ha aperto 49 rifugi temporanei, mentre la Borsa è rimasta operativa, in linea con le nuove regole introdotte a fine 2024.

Taiwan, 14 morti e 124 dispersi a causa del tifone Ragasa

Il quartier generale cinese per il controllo delle inondazioni ha alzato l’allarme a livello III nelle province del Guangdong e di Hainan, regioni densamente abitate che contano complessivamente circa 150 milioni di persone. Le autorità hanno evacuato oltre 770mila residenti, secondo i dati diffusi dalla televisione di Stato Cctv.

Il Ministero per la Gestione delle Emergenze ha mobilitato 143 squadre di soccorso, con oltre 7.400 uomini e 2.500 mezzi specializzati per la bonifica e il drenaggio delle aree colpite.

Anche Macao, il vicino polo del gioco d’azzardo, ha portato l’allerta a T10.

Taiwan è abituata a fare i conti con tifoni e tempeste tropicali nei mesi tra luglio e ottobre. Solo a luglio, il tifone Danas aveva provocato 2 morti e centinaia di feriti scaricando oltre mezzo metro di pioggia sull’isola. Ragasa, però, si conferma già come uno dei fenomeni meteorologici più violenti degli ultimi anni nell’area Asia-Pacifico.

 

 

@Redazione Sintony News