News

Attualità
26 Settembre 2025

Sardegna, nuove regole per la continuità territoriale aerea

Con la pubblicazione del decreto ministeriale si conclude il percorso normativo per il nuovo modello di continuità territoriale aerea della Sardegna

“Con la pubblicazione del decreto ministeriale sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea si conclude definitivamente il percorso normativo e si apre la strada all’attuazione del nuovo modello di continuità territoriale. Da oggi non parliamo più solo di proposte, ma di regole scritte nero su bianco che garantiscono collegamenti più giusti, tariffe più eque e maggiori opportunità per tutti i sardi”, lo dichiara la presidente della Regione, Alessandra Todde.

Dall’insediamento della nuova Commissione Europea, a dicembre 2024, la Giunta ha negoziato con l’Unione Europea il cambiamento delle regole che ha permesso di arrivare al nuovo bando.

Massimo sostegno a Sardegna su continuità territoriale Alghero | Ministero  delle infrastrutture e dei trasporti

“Abbiamo sempre creduto che la continuità territoriale non fosse un privilegio ma un diritto sacrosanto della Sardegna”, sottolinea Todde, “nonostante le critiche e i tentativi di sminuirne l’importanza, abbiamo lavorato con determinazione per garantire ciò che ci spetta. Uno strumento con cui difendiamo l’insularità, contrastiamo lo spopolamento e diamo a giovani, famiglie e imprese la possibilità di restare, crescere e competere”.

Comune di Cagliari | Online il questionario della Regione Sardegna sulla continuità  territoriale aerea

Tra le novità più importanti approvate:

• Tariffe calmierate per non residenti con legami familiari fino al terzo grado o impegnati nell’assistenza di familiari;

• Aumento stabile di frequenze e posti;

• Tariffe ridotte per residenti;

• Agevolazioni anche per lavoratori con sede stabile in Sardegna e sportivi agonisti non professionisti;

• Tariffe massime garantite tutto l’anno per lavoratori non residenti che viaggiano per motivi lavorativi.

“Ora il prossimo passo sarà il bando della Regione”, conclude Todde, “è un risultato che dà più forza ai diritti dei sardi, che costruisce opportunità e che guarda al futuro di una Sardegna connessa e protagonista”.

 

 

@Redazione Sintony News