
Un’offerta che unisce avventura e conoscenza culturale. Sono i punti cardine di Nues 2024, l'Aero Festa della Sardegna che, appunto, intreccia l’emozione del volo con la scoperta delle identità territoriali e dei sapori di Sardegna.
L’evento si svolgerà in tre diversi weekend su tre aviosuperfici dell’Isola: l' 8 e il 9 novembre a Siliqua (Carbonia-Iglesias). Seconda tappa in Ogliastra, il 22 e il 23 novembre (Perdasdefogu). Mentre a dicembre (6, 7 e 8) arriverà a Castiadas.

In ciascuna tappa, saranno protagonisti due filoni: le esperienze di volo con scuole abilitate e sessioni teoriche introduttive che permettono ai partecipanti di effettuare la “prima esperienza di volo”. E il percorso di gusto e artigianato con la degustazione di vini delle migliori cantine sarde, formaggi tradizionali, miele e dolci tipici, conoscere da vicino produttori artigiani locali, ascoltare le loro storie.
Il claim è chiaro: «Vivi un viaggio nei sapori dell’isola senza muoverti dall’aviosuperficie».

L'evento quindi offre un’esperienza doppia e originale: volo più territorio, mette in risalto la Sardegna in modo autentico, valorizzando artigiani, produttori locali e l’aviazione sportiva ( due mondi che normalmente non si associano) e la “prima esperienza di volo” viene proposta gratuitamente.
Le prenotazioni per il volo saranno aperte sul sito, indicando la scuola di volo scelta, la data e completando il modulo dedicato. E in caso di maltempo, il volo sarà riprogrammato.
Le scuole coinvolte sono differenti per ciascuna sede: ad es. a Castiadas sarà attiva la scuola Advanced Aviation.
@Redazione Sintony News