News

Attualità
22 Novembre 2025

Morta Ornella Vanoni, aveva 91 anni

Ornella Vanoni è morta all’età di 91 anni: addio a una delle voci più iconiche della musica italiana

Si è spenta nella sua abitazione di Milano Ornella Vanoni, una delle figure più rappresentative della musica leggera italiana. Aveva 91 anni. Con un percorso artistico iniziato nel 1956, Vanoni lascia un’eredità monumentale: oltre cento lavori tra album, EP e raccolte, e un totale stimato di più di 55 milioni di copie vendute nel mondo. Artista completa, elegante e inconfondibile, ha attraversato quasi settant’anni di musica grazie a un timbro vocale unico e alla capacità di interpretare generi ed epoche differenti.

Addio a Ornella Vanoni: la cantante è morta all'età di 91 anni | Telenuovo  | Telenuovo

Dalle “Canzoni della Mala” ai palchi del mondo

Dopo un percorso di studi che l’aveva portata in collegi tra Svizzera, Francia e Inghilterra, il destino la condusse verso l’arte. Iscritta nel 1953 all’Accademia del Piccolo Teatro di Milano, debuttò come attrice in “Sei personaggi in cerca d’autore” di Pirandello, diretta da Giorgio Strehler, suo primo grande amore.

Nel 1957 arrivò l’esordio nella musica, approfondito poi con le celebri “Canzoni della Mala”, brani legati al mondo della malavita che portarono Vanoni a distinguersi immediatamente per intensità interpretativa. Il repertorio fu presentato anche al Festival dei Due Mondi di Spoleto nel 1959, segnando una delle prime svolte della sua carriera.

Ornella Vanoni: età, canzoni, marito e figli della cantante - Tag43

Una vita d’arte e di amori intrecciati

Nel 1960 conobbe Gino Paoli, con cui nacque una relazione intensa e tormentata. Paoli scrisse per lei brani come “Me in tutto il mondo” e la celebre “Senza fine”, ma la loro storia si interruppe rapidamente, minata dai frequenti tradimenti del cantautore. Nello stesso anno Vanoni sposò l’impresario Lucio Ardenzi, matrimonio che lei stessa definì “un errore”, conclusosi poco prima della nascita del figlio Cristiano nel 1962.

Oggi Ornella Vanoni compie 90 anni, domani compleanno e stessa età per Gino  Paoli - RTL 102.5

Sanremo, premi e collaborazioni internazionali

Ornella Vanoni è stata l’unica interprete femminile a vincere due Premi Tenco e ha partecipato otto volte al Festival di Sanremo, raggiungendo risultati importanti: secondo posto nel 1968 con “Casa bianca” e tre quarti posti nel 1967, 1970 e 1999. La sua ultima partecipazione in gara risale al 2018, con “Imparare ad amarsi” insieme a Bungaro e Pacifico.

Ha collaborato con i più grandi nomi della musica italiana e internazionale: Toquinho, Paolo Conte, Fabrizio De André, Ivano Fossati, Lucio Dalla, Mogol, Renato Zero, Riccardo Cocciante, George Benson, Herbie Hancock, Gil Evans, Ron Carter, Steve Gadd, e molti altri. Negli ultimi anni aveva lavorato anche con artisti delle nuove generazioni, come Pacifico e Francesco Gabbani.

Addio a Ornella Vanoni. Aveva 91 anni - ÈliveBrescia TV

“Non voglio morire troppo tardi”

In una recente intervista, a maggio, Vanoni aveva dichiarato: “Non voglio morire troppo tardi: voglio vivere finché io do alla vita qualcosa e la vita dà qualcosa a me”.

Una frase che oggi assume un’eco struggente, il manifesto di una donna che ha attraversato la storia della musica italiana restando sempre fedele a sé stessa.

Con la sua scomparsa, l’Italia perde una voce senza tempo, capace di rendere eterna ogni nota: un’artista “senza fine”, proprio come una delle sue canzoni più amate.